
Carta blu UE
Storia
Il Consiglio europeo di Lisbona del marzo 2000 ha stabilito per la Comunità l’obiettivo di diventare l’economia più competitive e dinamica al mondo basata sulla conoscenza, capace di una crescita economica sostenibile con più posti di lavoro e più qualificati e con una maggiore coesione sociale.
A ottobre del 2007, la Commissione europea ha adottato due proposte. La prima è quella di emanare una direttiva quadro allo scopo di ammettere nell’UE gli immigranti altamente qualificati, successivamente nota come direttiva sulla Carta blu. La seconda proposta riguarda una direttiva mirata a semplificare le procedure di immigrazione, incanalando chi cerca lavoro verso un’unica procedura di candidatura: la direttiva sul permesso unico. A maggio del 2009, il Consiglio europeo ha emanato la direttiva sulla Carta blu. A dicembre del 2011 è stata adottata la direttiva sul permesso unico.
Queste direttive istituiscono insieme lo schema della Carta blu UE: un permesso di residenza e di lavoro basato sulla domanda.
"L’immigrazione a fini lavorativi in Europa dinamizza la nostra competitività e di conseguenza la nostra crescita economica.
Aiuta inoltre a far fronte ai problemi demografici causati dall’invecchiamento della popolazione."
José Manuel Barroso
Obiettivi
Lo schema della Carta blu UE è stato creato per rendere l’Europa più attraente per le persone altamente qualificate provenienti da altri paesi. Partecipano allo schema della Carta blu UE i Stati membri dell’UE, ad eccezione della Danimarca e dell’Irlanda.
In passato, le persone altamente qualificate hanno potato per destinazioni come gli Stati Uniti, il Canada o l’Australia. L’iniziativa europea ha una serie di caratteristiche che aiuteranno l’Europa a diventare la destinazione preferita per la migrazione:
- Condizioni di lavoro e di stipendio uguali a quelle dei cittadini
- Accesso a una serie di diritti socio-economici
- Condizioni favorevoli per il ricongiungimento familiare
- Prospettiva di residenza permanente
- Libertà di associazione
Condizioni
Per poter richiedere la Carta blu UE si devono soddisfare le seguenti condizioni:
- Non essere cittadini dell’UE
- Disporre di un titolo di istruzione superiore
- Disporre di un contratto di lavoro valido o un’offerta di lavoro vincolante nell’UE
La Rete della Carta blu UE è la piattaforma globale per ottenere un posto di lavoro nell’Unione europea.
Legga come lavoriamo e ciò che possiamo fare per Lei.